Esami specialistici
Tecnologia ed innovazione al servizio della tua salute
Il laboratorio di analisi Medalab garantisce ai propri utenti una vasta gamma di test ed analisi per le attività di prevenzione, diagnosi, cura e monitoraggio di patologie e infezioni.
Grazie all’utilizzo di tecnologia di ultima generazione, al know-how acquisito in oltre 30 anni di attività e all’informatizzazione delle procedure, siamo in grado di garantire la totale sicurezza ed accuratezza del dato clinico.
Presso la nostra struttura, situata a Cellole in via Umberto I, 63, è possibile effettuare le seguenti tipologie di esami:
- AUTOIMMUNITA’, in cui rientrano le patologie che interessano gli organi produttori di sangue (emopoietici) come anemia emolitica, granulocitopenia, porpora trombocitopenica; le patologie del connettivo (lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sindrome di Sjögren); le patologie del sistema endocrino (tiroidite di Hashimoto, ipocorticosurrenalismo idiopatico, azoospermia); le patologie del canale digerente (gastrite cronica atrofica, colite ulcerosa, ulcere duodenali, tumore del colon retto); le patologie del fegato (epatite cronica attiva, cirrosi biliare primitiva) e del rene (glomerulonefriti e glomerulonefrosi); le patologie del sistema nervoso (encefalopatie demielinizzanti, myasthenia gravis); le patologie dell’occhio (uveite facoanafilattica).
- BIOCHIMICA E IMMUNOMETRIA, con i dosaggi dei markers di turnover osseo e riassorbimento osseo (dati utili per la diagnosi della malattie del metabolismo osseo, tra cui lʹosteoporosi), i markers tumorali, i markers dellʹepatite virale, gli indici biochimici degli ormoni tiroidei e della fertilità, oltre ad importanti parametri clinici utili per la diagnosi delle più comuni forme di anemia e per lo studio del metabolismo degli zuccheri.
- CITOISTOPATOLOGIA, di cui fanno parte tutti gli esami istologici tra cui l’agobiopsia epatica, la biopsia testicolare, i linfonodi, l’apparato digerente, esame della cute e dei tessuti molli.
- EMATOLOGIA, in cui rientrano gli esami che permettono di ottenere informazioni preziose per la prevenzione, la diagnosi ed il trattamento di malattie del sangue come leucemia, linfomi, anemia ed emofilia, che possono derivare da forme di neoplasia (leucemia, linfoma), alterazione della concentrazione di globuli rossi (anemia) o difetti congeniti della coagulazione (emofilia).
- GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE, ovvero i test che nascono con l’obiettivo di evidenziare la predisposizione genetica dellʹorganismo nei confronti di svariate patologie, tra cui: malattie cardiovascolari, malattie dellʹapparato endocrino, resistenza ai farmaci, osteporosi, oncoematologia.
- GENETICA MEDICA E ANATOMIA PATOLOGICA, esami utili ad indagare e scoprire eventuali anomalie del genotipo, responsabili della comparsa di malattie genetiche come Fibrosi Cistica, Trombofilia, Cariotipo, Fattore V Leiden, MTHFR, HCV / HBV Qualitativi e Quantitativi, HPV Papilloma Virus, NEI e Biopsie Cutanee.
- MICROBIOLOGIA, in cui rientrano le indagini batteriologiche, micrologiche e parassitologiche (i cosiddetti esami colturali), che vengono effettuate su ogni tipo di campione biologico con lʹobiettivo di individuare la presenza di germi e stabilire la loro sensibilità nei confronti degli antibiotici.
- TOSSICOLOGIA, ovvero la gamma di esami che rientrano nellʹambito della patologia medica. Possono essere eseguiti per esigenze di tipo sanitario, medico/legale e di medicina del lavoro. I test tossicologici possono essere effettuati sulle urine con lʹobiettivo di rintracciare la sostanza ricercata ed i suoi metaboliti.