Prenota il tuo test genetico dellʹintolleranza al lattosio
Il nostro laboratorio di analisi effettua il test genetico che permette di individuare, con assoluta certezza, la presenza di una intolleranza al lattosio, il principale zucchero contenuto allʹinterno del latte e dei suoi derivati.
Per effettuare il test genetico è sufficiente un semplice tampone allʹinterno della cavità orale.
Il costo in promozione è di 50 euro. Per prenotarsi basta compilare il form di contatto o chiamare presso la nostra sede di via Carducci, 17 a Cellole allo 0823/1840345
Per saperne di più
Il test genetico per lʹintolleranza al lattosio è un esame diagnostico di ultima generazione, non invasivo, grazie al quale è possibile verificare la presenza di tale patologia.
Lʹintolleranza al lattosio è determinata dallʹassenza o dalla deficienza dellʹenzima necessario per metabolizzare tale sostanza. Si tratta di un fenomeno molto diffuso. Secondo uno degli studi più recenti in materia, presentato dallʹUniversità di Parma, ne soffrono infatti il 40% degli italiani, con i primi sintomi che vengono avvertiti intorno al settimo anno di età.
Coliche, crampi, meteorismo e diarrea sono le manifestazioni cliniche più comuni di unʹintollerenza al lattosio, poiché la sostanza non viene metabolizzata, resta allʹinterno dellʹintestino e fermenta per lʹazione della flora batterica.
Come curare unʹintolleranza al lattosio
La presenza di unʹintolleranza al lattosio non deve per forza comportare la completa eliminazione del latte e dei suoi derivati dalla nostra dieta. Lʹenzima potrebbe infatti essere presente nel nostro organismo, seppur in minima quantità, e dunque riuscire a metabolizzare una minima quantità di lattosio. In tal caso, potrebbe essere sufficiente limitare il consumo di latte e derivati o sostituirli con prodotti ad alta digeribilità, con lʹobiettivo di non fermare del tutto lʹattività dellʹenzima Lattasi, cui spetta il compito di scindere il lattosio.
In altri casi può invece essere necessario assumere integratori alimentari a base di lattasi.
La soluzione migliore, comunque, resta quella di un consulto medico specialistico che possa individuare il miglior percorso di cura.